BELLINZONA

Progetto Architettonico: Stefano Pigazzani

Render architettonico di un edificio moderno progettato da Stefano Pigazzani Architetto, con volumi puri e superfici vetrate continue. In primo piano, una struttura orizzontale riflettente dalle linee essenziali; sullo sfondo, un volume sospeso completamente vetrato si proietta verso l’esterno, creando un forte contrasto con il paesaggio montano astratto e luminoso.
Vista aerea di un complesso residenziale contemporaneo progettato da Stefano Pigazzani Architetto, caratterizzato da due edifici curvilinei con tetti verdi e ampie balconate, circondati da vegetazione e percorsi pedonali.
Vista prospettica su un edificio residenziale bianco con balconi incassati e finestre regolari, affiancato da una struttura trasparente a più piani. Progetto di Stefano Pigazzani Architetto inserito in un contesto urbano con alberature.
Render frontale di un edificio trasparente e modulare con facciata vetrata, affiancato da un volume residenziale con balconi. Al centro, uno spazio verde con alberi. Progetto firmato da Stefano Pigazzani Architetto.
Vista dall’alto del progetto architettonico di Stefano Pigazzani Architetto, con tetti verdi, percorsi curvilinei in prato e una corte centrale tra gli edifici. Le forme dinamiche si integrano con il paesaggio circostante.
Spazio condiviso tra due volumi architettonici: un edificio residenziale a sinistra con logge e uno con tetto verde e facciata vetrata a destra. In mezzo, un’area verde alberata. Progetto di Stefano Pigazzani Architetto.
Vista ravvicinata di un edificio a tre piani completamente vetrato con profilo curvo, inserito in un tetto verde e circondato da vegetazione. Progetto firmato da Stefano Pigazzani Architetto.
Render architettonico di un edificio moderno progettato da Stefano Pigazzani Architetto, con struttura vetrata regolare e sbalzo marcato che poggia su una base riflettente, sotto un cielo terso.
Vista di una corte urbana con edifici moderni e spazi verdi, caratterizzata da facciate geometriche e alberi ad alto fusto. Al centro, un elemento circolare suggerisce uno spazio collettivo. Progetto di Stefano Pigazzani Architetto.
Render architettonico di un edificio moderno progettato da Stefano Pigazzani Architetto, con volumi puri e superfici vetrate continue. In primo piano, una struttura orizzontale riflettente dalle linee essenziali; sullo sfondo, un volume sospeso completamente vetrato si proietta verso l’esterno, creando un forte contrasto con il paesaggio montano astratto e luminoso. Vista aerea di un complesso residenziale contemporaneo progettato da Stefano Pigazzani Architetto, caratterizzato da due edifici curvilinei con tetti verdi e ampie balconate, circondati da vegetazione e percorsi pedonali. Vista prospettica su un edificio residenziale bianco con balconi incassati e finestre regolari, affiancato da una struttura trasparente a più piani. Progetto di Stefano Pigazzani Architetto inserito in un contesto urbano con alberature. Render frontale di un edificio trasparente e modulare con facciata vetrata, affiancato da un volume residenziale con balconi. Al centro, uno spazio verde con alberi. Progetto firmato da Stefano Pigazzani Architetto. Vista dall’alto del progetto architettonico di Stefano Pigazzani Architetto, con tetti verdi, percorsi curvilinei in prato e una corte centrale tra gli edifici. Le forme dinamiche si integrano con il paesaggio circostante. Spazio condiviso tra due volumi architettonici: un edificio residenziale a sinistra con logge e uno con tetto verde e facciata vetrata a destra. In mezzo, un’area verde alberata. Progetto di Stefano Pigazzani Architetto. Vista ravvicinata di un edificio a tre piani completamente vetrato con profilo curvo, inserito in un tetto verde e circondato da vegetazione. Progetto firmato da Stefano Pigazzani Architetto. Render architettonico di un edificio moderno progettato da Stefano Pigazzani Architetto, con struttura vetrata regolare e sbalzo marcato che poggia su una base riflettente, sotto un cielo terso. Vista di una corte urbana con edifici moderni e spazi verdi, caratterizzata da facciate geometriche e alberi ad alto fusto. Al centro, un elemento circolare suggerisce uno spazio collettivo. Progetto di Stefano Pigazzani Architetto.
Il restauro di Santa Maria Piccola è stato un’operazione complessa e articolata, condotta secondo i più rigorosi criteri scientifici. Le celle dei monaci, sono state riportate al loro antico splendore e ora offrono un’accogliente dimora ai pellegrini che percorrono la via Francigena.
 
Le facciate, ormai segnate dal tempo, sono state attentamente restaurate, restituendo all’edificio la sua originaria luminosità. Gli affreschi, sono stati affidati alle cure di esperti restauratori, che li stanno riportando al loro antico splendore.
 
Particolarmente interessante è l’intervento sui pavimenti. I cotti meno danneggiati sono stati recuperati e valorizzati, mentre quelli irrimediabilmente compromessi sono stati sostituiti da una pavimentazione in resina. Questa scelta progettuale, apparentemente audace, si inserisce perfettamente nella teoria del restauro, che prevede un dialogo costruttivo tra passato e presente. La resina, con la sua matericità e la sua capacità di riflettere la luce, crea un contrasto affascinante con i materiali antichi, sottolineando la stratificazione storica dell’edificio.
 
Anche l’adeguamento impiantistico è stato realizzato con particolare cura. Le pavimentazioni in cotto sono state smontate e rimontate per creare i necessari passaggi per le linee tecnologiche.
 
Il progetto di restauro di Santa Maria Piccola non si è limitato alla conservazione delle parti originali, ma ha previsto anche l’inserimento di elementi contemporanei. I corpi illuminanti, progettati appositamente per l’edificio, creano un’atmosfera suggestiva e valorizzano gli spazi interni che ospitano le nuove funzione abitative.
 
Il restauro di Santa Maria Piccola mi ha permesso di coniugare la tutela del patrimonio culturale con l’innovazione. Grazie al nostro intervento il fabbricato è tornato a splendere. Un luogo dove il passato e il presente si incontrano, dando vita a un nuovo racconto.